top of page


L’epoca di Giorgio Monicelli
Giorgio Monicelli, pioniere della fantascienza italiana, traduttore e mente dietro Urania, ha rivoluzionato il genere nel paese.

Andrea Pighin
24 febTempo di lettura: 11 min


L’orrore soprannaturale nella letteratura
Il weird affonda le radici nelle nostre paure più profonde, sfidando il raziocinio.

Adriano Grazioli
4 febTempo di lettura: 4 min


Hagalaz: la Runa Madre e il mito della Creazione
Hagalaz, la Runa Madre, simboleggia creazione e trasformazione: dal ghiaccio nasce la vita.

Valentina Cavallese
28 genTempo di lettura: 5 min


Il fantastico: tra inconscio e identità
Alla scoperta del mondo weird: il genio visionario di E.T.A. Hoffmann, padre del fantastico e del perturbante.

Adriano Grazioli
8 genTempo di lettura: 4 min


Silver Surfer - Un Viaggiatore tra le Stelle
Scopri Silver Surfer, l'araldo cosmico Marvel: dalle origini su Zenn-La alle epiche avventure tra le stelle.

Nick Morningstar
4 genTempo di lettura: 3 min


Batman - L’Eroe Oscuro di Gotham City
Eroe o minaccia? Esplora Batman tra origini, abilità, storie iconiche e il dilemma eterno: eroe o vigilante oscuro?

Nick Morningstar
3 genTempo di lettura: 3 min


Non solo Urania. La svolta degli anni Cinquanta
Sotto il fascismo, la fantascienza italiana si disperse tra la censura, ma nel'52 con Urania: rinasce la "fantascienza"

Andrea Pighin
2 genTempo di lettura: 6 min


John Constantine: Tra magia e anarchia
John Constantine, stregone ribelle, dèi dimenticati e orrori lovecraftiani, magia, politica e anarchia.

Nick Morningstar
29 dic 2024Tempo di lettura: 3 min
bottom of page