top of page

John Constantine: Tra magia e anarchia

  • Immagine del redattore: Nick Morningstar
    Nick Morningstar
  • 29 dic 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 gen

Demoni, angeli, orrori lovecraftiani, antichi dèi dimenticati o serial killer affamati di morte: John Constantine affronta quotidianamente tutto questo e molto di più. Il vecchio John è uno degli stregoni più importanti del medium, noto per storie dell’orrore con una forte componente politica e anarchica.

John Constantine è, tra le varie cose, uno stregone inglese, un gran fumatore e un imbroglione. Definirlo un uomo tormentato è riduttivo: una buona parte dei suoi amici sono morti e ora lo perseguitano come fantasmi; è vittima di incubi e ha un pessimo rapporto con il padre. Constantine non ha una grande storia delle origini. Certo, la sua vita ha avuto momenti salienti, come quando si ammalò di cancro in Abitudini Pericolose, ma nulla che possa essere definito una vera origin story. Forse l’incidente di Newcastle, in cui una ragazza di nome Astra venne condannata all’inferno proprio per colpa di Constantine, è ciò che più si avvicina a un’origine da supereroe. Tuttavia, a un occhio più attento, anche questo evento altro non è che l’ennesima disgrazia. È sempre bene ricordare che Constantine non è un eroe: è un uomo comune come tutti noi, un uomo con i propri demoni interiori.

I fumetti di Constantine sono pensati principalmente per un pubblico adulto. Non a caso, dietro questo oscuro antieroe si sono alternati alcuni tra i più grandi sceneggiatori di tutti i tempi, come Neil Gaiman, Garth Ennis, Alan Moore e Grant Morrison.



La magia di John Constantine


John Constantine è un mago, uno stregone moderno molto diverso dai comuni eroi magici dei fumetti, come il Dottor Strange, per citarne uno. Le sue magie non creano fasci di luce o altre azioni pirotecniche: la magia di Constantine è occulta e oscura, fatta di piccole illusioni, evocazioni di demoni, patti e antichi rituali basati su sangue e sesso. È quel lato esoterico della magia che può spezzare facilmente la mente di un uomo. Constantine sa che la magia ha un prezzo e cerca di servirsene il meno possibile, preferendo ricorrere all’astuzia per uscire dalle situazioni più disparate. Non è sicuramente il mago più potente della DC Comics, ma resta comunque il più pericoloso con cui avere a che fare.


Le storie dell’orrore di Constantine


Swamp Thing di Alan Moore è un consiglio obbligato. Ci sono un miliardo di motivi per avventurarsi in quest’epopea horror, ma cosa ha a che fare una storia con protagonista un essere floreale con John Constantine?La risposta è semplice: sulle pagine di Swamp Thing, John Constantine fa la sua prima apparizione. In questa meravigliosa serie, lo stregone avrà il ruolo di Virgilio per la Creatura della Palude, guidandola alla scoperta dei suoi poteri e accompagnandola nella battaglia finale tra bene e male, su cui si basano tutte le storie.

Hellblazer di Jamie Delano segna l’esordio di Constantine non più come personaggio secondario, ma come protagonista delle proprie avventure personali.Nella primissima run di Hellblazer, che consacrerà la serie tra le grandi opere della Vertigo, l’etichetta per adulti della DC Comics, vengono poste tutte le basi del personaggio: il cinismo, l’horror, la lotta di classe e molto altro.Alcuni villain di questa run, come il terribile demone Nergal o lo spietato serial killer Family Man, segneranno Constantine per sempre.Sul ciclo di Jamie Delano di Hellblazer abbiamo dedicato un video sul nostro canale YouTube per un maggiore approfondimento.

Hellblazer di Garth Ennis è da leggere subito dopo la run di Delano, essendo cronologicamente successiva.Questa gestione leggendaria del personaggio inizia portandolo a un passo dalla morte a causa del cancro.Il Constantine di Ennis non si farà scrupoli a ingannare e manipolare persino i signori dell’inferno pur di salvarsi la pellaccia. Diavoli, vampiri e una storia d’amore tormentata porteranno il personaggio verso il punto più alto della sua vita editoriale.

Vuoi approfondire John Costantine? Guarda il video su Alchill tv.

Comments


Alchill studios

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Team Leader: Donatello “Donny” De Benedictis.

Direttore editoriale: Andrea Pighin.

Caporedattore: Valentina Cavallese; Adriano Grazioli.

PER INFO E PROPOSTE SCRIVICI

 © ALCHILL Society 2024. All rights reserved

bottom of page