Batman - L’Eroe Oscuro di Gotham City
- Nick Morningstar
- 3 gen
- Tempo di lettura: 3 min

Eroe o minaccia?
Benvenuti in questa nuova rubrica dedicata al mondo Marvel e DC. In questi articoli andremo a presentare supereroi e villain del mondo del fumetto, fare chiarezza sulle loro origini e i loro poteri, per poi consigliare al pubblico le storie più belle o semplicemente le più adatte per avvicinarsi al contorto universo dei fumetti americani. Con queste premesse, come non iniziare con Batman, il Cavaliere Oscuro di Gotham, uno dei più famosi eroi moderni e, insieme a Superman, il personaggio DC più conosciuto anche dal grande pubblico?
La sua origine è nota anche ai sassi: il giovane Bruce Wayne perse i genitori durante una rapina conclusasi tragicamente nei vicoli della buia Gotham City. Il trauma non lo abbandonerà mai e, crescendo, dedicherà la sua intera esistenza alla lotta al crimine, indossando un costume dalle fattezze di pipistrello. Nella sua doppia vita, Bruce Wayne è una delle figure letterarie più tormentate e complesse di sempre, sempre sul filo del rasoio, a un passo dalla follia e dall’orrore.
Batman è davvero così diverso dai criminali a cui dà la caccia? Non vive la sua intera esistenza immerso nel sangue? Al suo passaggio, l’eco delle ossa che si spezzano riecheggia nella notte, e i criminali provano una paura mai sperimentata prima.
La natura delle storie di Batman, inoltre, non è mai costante. Avremo storie urbane, gotiche, supereroistiche o persino investigative, dove l’azione viene ridotta al minimo. Troverete sicuramente quella più adatta a voi.
Se il Crociato di Gotham sia un eroe o una minaccia, spetterà solo al lettore stabilirlo.

Poteri e abilità
Bruce Wayne è un uomo ricco, schifosamente ricco, e potremmo concludere qui questa sezione, visto che Batman non ha alcun superpotere. Sarebbe tuttavia sciocco e riduttivo parlare di Batman come di un comune essere umano. Il nostro eroe è un genio dell’investigazione, il miglior detective del mondo DC, con una forza di volontà senza pari e persino una serie di protezioni mentali nel caso qualcuno attaccasse la sua psiche, come vediamo nella gestione di Grant Morrison.
Anche fisicamente, Batman è uno di quegli esseri umani che hanno superato i normali limiti fisici attraverso allenamenti massacranti e la conoscenza di diverse arti marziali.
Infine, Batman è famoso per i suoi gadget, strumenti tecnologici che lo hanno accompagnato per tutta la sua vita editoriale, come i famosi Batarang o la Batmobile.
Tre fumetti di Batman imperdibili
Veniamo al vero scopo di questo format: dopo avervi presentato un personaggio, eccovi tre letture che vi consigliamo caldamente.
Batman - Il Ritorno del Cavaliere Oscuro, realizzato da Frank Miller. Parliamoci chiaro: questa è la storia più importante sul personaggio, e non solo. Il Ritorno del Cavaliere Oscuro ha cambiato il fumetto americano, portando le storie degli eroi in costume verso una narrazione oscura, violenta e adulta. In questa miniserie vediamo un Batman invecchiato, in pensione dalla vita da vigilante. Frank Miller offre una visione del tutto nuova del personaggio e della città di Gotham, una Gotham violenta, sporca e crudele che il Cavaliere Oscuro dovrà proteggere ancora una volta, forse per l’ultima volta. Trovi un video completo su Il Ritorno del Cavaliere Oscuro sul nostro canale YouTube.
Batman: Il Lungo Halloween è un consiglio un po’ più personale, perché si tratta della mia storia su Batman preferita in assoluto. Ambientata nell’arco di dodici lunghi mesi, questa serie racconta del serial killer Holiday, un assassino che colpisce solo nelle festività. Le sue vittime sono una serie di mafiosi e personalità legate al crimine organizzato.Toccherà al commissario Gordon, al procuratore distrettuale Harvey Dent e a un Batman alle prime armi far luce su questo mistero. In questa serie dalle atmosfere gotiche e burtoniane, troviamo l’origine di Due Facce, uno dei cattivi più iconici del Pipistrello: un dramma oscuro in cui coesistono sia luce che ombra, e che ci ricorda come la giustizia abbia sempre due facce, proprio come una moneta.
Le Avventure di Batman sono infine qualcosa di più eccentrico, un consiglio che spero vi abbia colti di sorpresa. Questa serie a fumetti si rifà nei design e nelle atmosfere alla serie animata del 1992, serie che, se siete cresciuti negli anni Novanta o all’inizio degli anni Duemila, sicuramente ricorderete con affetto. Le storie di questa testata sono semplici e chiare, riuscendo a sintetizzare perfettamente la figura di Batman, dei suoi alleati e, ovviamente, dei suoi nemici. Una lettura adatta proprio a tutti, senza mai risultare infantile o noiosa, coronata dalla storia chiamata Amore Folle, prima apparizione su carta dell’iconica Harley Quinn.
Comentarios