top of page

THANOS: Il Nichilista Supremo

  • Immagine del redattore: Nick Morningstar
    Nick Morningstar
  • 4 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Un’ambizione senza confini


Thanos è uno dei villain della Marvel più complessi e stratificati. Il suo nome, che per gli antichi Greci richiama la morte, è già un simbolo di sventura.


Sin dalle sue prime apparizioni, Thanos si dichiara un agente della morte, innamorato della personificazione stessa di questo concetto, e non esiterà, nel corso della sua esistenza, a sacrificare milioni di vite come vero e proprio pegno d’amore a un’entità che sembra non degnarlo nemmeno di una parola.


Nel corso degli anni, Thanos si rivelerà una delle minacce più pericolose dell’universo Marvel, arrivando a eliminare in diverse occasioni gran parte della vita del nostro cosmo e sottomettendo alcune tra le forze supreme che lo governano, come Eternità o addirittura il Tribunale Vivente.


Le storie che lo vedono come antagonista (o protagonista—con Thanos è sempre difficile capirlo) sono spesso coloratissime, quasi psichedeliche, e accompagnano il lettore negli angoli più mistici del cosmo, dell’inferno o, peggio ancora, nella contorta e oscura mente del Titano Pazzo.


Una delle caratteristiche peculiari di questo personaggio è proprio la sua psiche: nasce sì come un nichilista dall’amore irraggiungibile, ma, nel corso degli anni e grazie al suo creatore Jim Starlin, il personaggio subisce molte evoluzioni, dovendo scontrarsi con i propri successi e fallimenti e affrontare infine i propri demoni interiori.


La ricerca di potere


I poteri di Thanos sono moltissimi: possiede una forza sovrumana, degna di rivaleggiare con Hulk, e un’intelligenza da vero genio del male, che gli permette di mettere in scacco anche le più antiche e pericolose potenze dell’universo.


Il Titano Pazzo può colpire con raggi di energia, creare campi di forza e ha accesso a un notevole arsenale di armi aliene. Tuttavia, Thanos non è celebre solo per i suoi poteri naturali, ma soprattutto per la sua insaziabile brama di potere, che lo ha portato a brandire oggetti di natura cosmica dal potere spaventoso, come il Cubo Cosmico o il Guanto dell’Infinito, artefatti che elevano il Nichilista Supremo al rango di divinità.


Fortunatamente per gli eroi, Thanos è tanto bravo a ottenere il potere supremo quanto lo è a perderlo.


Tre fumetti per conoscere Thanos, il Titano Pazzo


Adam Warlock di Jim Starlin


La serie che riscrive il personaggio di Adam Warlock e ne racconta il conflitto con il Magus, una sua versione futura, corrotta e con un imbarazzante taglio di capelli.

Un racconto che ridefinì il personaggio, portandolo in quelle atmosfere psichedeliche e surreali che tanto lo caratterizzano.


E Thanos?


Il nostro Titano giocherà un ruolo fondamentale in questa battaglia, tanto come amico quanto come nemico dello stesso Warlock, piantando i semi di un rapporto complesso che si protrarrà in qualsiasi lettura futura. Adam Warlock è il più grande nemico e il più importante amico di Thanos.

Il Guanto dell’Infinito di Jim Starlin


Questa, amici, è l’opera legata a Thanos che chiunque dovrebbe aver letto.


Dopo essere tornato dalla morte ed essersi impossessato delle sei Gemme dell’Infinito, ottenendo così il controllo su: Tempo, Anima, Spazio, Potere, Mente e Realtà,


Thanos eliminerà dall’universo metà della vita senziente come dono all’amata Lady Death. Eroi, villain ed entità cosmiche dovranno unirsi per fermare questo apparentemente onnipotente nemico.


Le battaglie sono spettacolari, il dramma di Thanos e la sua psicologia sono approfonditi come non mai, in uno degli eventi Marvel più importanti degli anni ‘90.


La Fine dell’Universo Marvel di Jim Starlin


Con questa storia si entra davvero nell’introspezione e nel filosofico. La minaccia del faraone semi-onnipotente Akhenaton metterà tutti gli abitanti della Terra in allarme, ma sarà l’intervento di Thanos a cambiare le carte in tavola.


Una storia che scava nella psiche del Titano, nelle sue paranoie e nel suo rapporto con l’onnipotenza… Il potere supremo non è mai stato così vicino per Thanos eppure…



Comentarios


Alchill studios

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Team Leader: Donatello “Donny” De Benedictis.

Direttore editoriale: Andrea Pighin.

Caporedattore: Valentina Cavallese; Adriano Grazioli.

PER INFO E PROPOSTE SCRIVICI

 © ALCHILL Society 2024. All rights reserved

bottom of page